L’attesa è finita: in Olanda va in scena la gara di Formula 1, che vede trionfare Oscar Piastri. Dopo un inizio di weekend dominante della McLaren ci si aspettava un dominio anche oggi, e così è stato, o almeno fino a qualche giro dal termine. Norris è costretto al ritiro a causa di un problema di affidabilità. Out anche entrambe le Ferrari con Leclerc che è stato protagonista di un incidente con Kimi Antonelli.
Si spengono i semafori in Olanda: la gara prende il via
I migliori partono tutti con gomma media, ad eccezione di Max Verstappen che ha scelto di montare la gomma rossa. È proprio l’olandese che ha lo spunto migliore al via: sorpassa Norris e affianca Piastri in curva 1. L’australiano allunga la traiettoria mantenendo così la prima posizione. Super Max rischia di perdere il controllo della sua Red Bull in curva 3, ma riesce ad avere la meglio nel duello con Norris. Dietro Hadjar mantiene la quarta posizione, mentre Leclerc supera Russell con un sorpasso capolavoro.
A Zandvoort viene comunicato ai piloti che la pioggia sta per arrivare. Nel frattempo Norris si riprende il secondo posto con un sorpasso all’esterno in curva 1 e puntando il compagno di squadra. Le McLaren, come prevedibile qui in Olanda, fanno il vuoto in gara mentre Norris accorcia le distanze su Piastri.
Dopo 20 giri i piloti che montavano la gomma più morbida cominciano a fermarsi. Una pioggia leggera colpisce diversi settori ma siamo ben lontani dal montare gomme intermedie. Hamilton si fa minaccioso negli specchietti di Russell, mentre dietro di lui Lawson, Sainz e Albon completano la top 10.
Hamilton a muro al giro 24 della gara
Colpo di scena al 24esimo giro con la Safety Car che scende in pista. Lewis Hamilton finisce lungo in curva 3, finendo nella parte di pista con meno grip. Perdita di controllo e un boom contro il muro sul lato destro della pista.

Alla ripartenza in curva 1 subito un contatto tra Sainz e Lawson: gara rovinata per entrambi i piloti che si trovavano in top 10 ed ora costretti ad un nuovo pit stop.
Dopo una breve Virtual Safety Car causata dai detriti si può ripartire e subito Leclerc si inventa un altro incredibile sorpasso su Russell. Il monegasco con oltre metà macchina sulla ghiaia riesce a concludere nonostante un contatto tra i due. Investigato dalla federazione a fine gara, vedremo se vi saranno conseguenze prossimamente.
In Olanda Piastri mantiene la leadership
La situazione in Olanda a metà gara vede Piastri al comando con 1.5 secondi di vantaggio su Norris, seguono Verstappen, Hadjar, Leclerc Russell, Antonelli, Albon, Stroll e Ocon. Tutti montano le gomme dure tranne Verstappen con gomme medie. L’olandese dovrà dunque verosimilmente fermarsi ancora.
L’auto di Russell è danneggiata a causa del contatto con Leclerc e di conseguenza in casa Mercedes chiedono al loro numero 1 di lasciar passare Antonelli, ed il britannico esegue.
La gara prosegue in modo lineare fino al giro 53, quando Antonelli si ferma per mettere le gomme rosse. Leclerc risponde il giro successivo ma all’uscita dal box si trova appena davanti ad Antonelli, che ci prova all’interno in curva 3. Disastro! L’italiano colpisce la Ferrari portandola al ritiro dopo un pesante scontro contro la stessa barriera che aveva visto il ritiro di Hamilton. Entrambe le Ferrari sono eliminate dal GP d’Olanda.

Nuova Safety Car in pista con la top 10 rivoluzionata: Albon sale in sesta posizione, davanti a Antonelli, Gasly, Alonso e Bortoleto, con gli ultimi 3 che hanno deciso di non fermarsi. Quando mancano 15 giri si può ripartire con Norris che può riattaccarsi a Piastri. Entrambe le McLaren hanno montato le gomme bianche, mentre i piloti dietro hanno optato per le soft.
Sprint finale dopo la Safety Car e ritiro per Norris
Mancano pochi giri al termine ma di certo non mancano ancora le emozioni. Lando Norris è costretto al ritiro per un problema di affidabilità. Botta pesantissima per il pilota inglese che vede il rivale scappare via in classifica.
Ennesima Safety Car in pista che rimescola nuovamente le carte con gli ultimi giri che saranno di fuoco. Isack Hadjar si trova così incredibilmente sul terzo posto, mentre Albon quinto e Bearman settimo, ma virtualmente sesto causa penalità di Antonelli, si giocano moltissimi punti.
Quando mancano 4 giri la Safety Car esce: è di nuovo battaglia in pista. Le posizioni però si cristallizzano ed a trionfare in Olanda in una gara pazza è Oscar Piastri. Sul podio Verstappen e l’incredibile rookie Hadjar, al primo podio in carriera. Completano la top 10 Russell, Albon, Bearman, Stroll, Alonso, Tsunoda e Ocon.