Max Verstappen conquista la Sprint Race ad Austin, seconda consecutiva di questo format, approfittando del clamoroso incidente che ha eliminato entrambe le McLaren al primo giro. Una giornata da dimenticare per il team di Woking, che vede sfumare punti preziosi nella lotta per il campionato. Sul podio anche George Russell e Carlos Sainz, che precedono i due piloti Ferrari.
Il caos alla prima curva
La scelta delle gomme medie si è rivelata unanime, considerate le temperature proibitive con l’asfalto a 43 gradi Celsius. Alcuni piloti, tra cui Leclerc, Hamilton, Russell e Lawson, hanno optato per gomme medie usate, ma la vera storia della gara si è scritta subito alla partenza.
Verstappen ha preso un ottimo via dalla pole position, ma dietro di lui si è scatenato il caos. L’episodio ha visto Piastri muoversi con cautela per evitare il compagno, trovando uno spazio per rientrare all’interno, ma Hulkenberg era già lì. L’impatto ha poi scaraventato l’australiano contro Norris, chiudendo anzitempo la gara di entrambi.
Per la McLaren è stata una batosta devastante: Norris eliminato immediatamente, Piastri costretto al ritiro per danni alla sospensione dopo aver tentato invano di rientrare ai box. Anche Stroll è rimasto coinvolto nei contatti iniziali.
LAP 1/19
— Formula 1 (@F1) October 18, 2025
What a DRAMATIC start to this Sprint, with a first corner collision between the top-two in the championship! 😱#F1Sprint #USGP pic.twitter.com/eVRnFjzFuZ
Verstappen controlla, Russell ci prova
Grande beneficiario del caos è stato Yuki Tsunoda, risalito dalla diciottesima alla settima posizione. Dopo cinque giri di Safety Car, la gara è ripartita con il DRS attivo al settimo passaggio.
George Russell si è subito portato a meno di un secondo da Verstappen, con Carlos Sainz terzo appena fuori dalla zona DRS e Lewis Hamilton quarto con il DRS sul compagno di squadra. Il pilota Mercedes ha tentato il tutto per tutto al nono giro con una staccata tardiva all’interno, ma l’eccessiva velocità ha mandato largo sia lui che Verstappen. Il britannico non è riuscito a completare il sorpasso, pagando poi il prezzo di quell’attacco con un maggiore degrado delle gomme.
Nel frattempo, Hamilton ha superato Leclerc dopo un errore del monegasco, inserendosi nella lotta con le Ferrari. Lo spagnolo Sainz ha mantenuto saldamente la terza posizione, con un margine di 2.3 secondi su Russell davanti e 2.2 secondi su Hamilton alle spalle.

Nonostante il comando della gara, l’olandese si è lamentato via radio della mancanza di grip al posteriore nelle alte temperature, con la vettura che perdeva aderenza non solo nell’ultima curva ma in diversi punti del tracciato.
A due terzi di gara, Russell aveva ormai esaurito le possibilità di vittoria. Il tentativo di sorpasso aveva compromesso le sue gomme, portandolo a oltre due secondi da Verstappen e fuori dalla lotta per il successo. Il distacco continuava ad aumentare giro dopo giro.
Battaglia tra giovani talenti e Safety Car finale
Nel finale, grande spettacolo tra due ex compagni di squadra in Formula 2 con la Prema: Oliver Bearman e Andrea Kimi Antonelli. I due si sono contesi l’ottavo posto con difese aggressive da parte del britannico, che è finito con tutte e quattro le ruote fuori pista. Gli steward hanno comminato una penalità di dieci secondi a Bearman, consegnando di fatto il punto ad Antonelli e retrocedendo Ollie in ultima posizione.
Al diciassettesimo giro, nuovo colpo di scena: Lance Stroll ha tentato un sorpasso all’interno di Esteban Ocon alla curva 1 da troppo lontano, bloccando le ruote e centrando il francese. Entrambe le vetture sono finite fuori pista, con Stroll su tre ruote prima di ritirarsi definitivamente. La Safety Car è tornata in pista e la gara si è conclusa dietro alla vettura di sicurezza.
La classifica finale
Max Verstappen ha così conquistato la vittoria Sprint, riducendo il distacco da Piastri in classifica a 55 punti. Una prestazione di controllo perfetta dell’olandese, che ha trasformato la pole position in otto punti preziosi, approfittando dell’eliminazione anticipata di entrambi i rivali McLaren. Si tratta della tredicesima vittoria per lui in una sprint race in carriera.

Sul podio sono saliti George Russell in seconda posizione e Carlos Sainz in terza. Lewis Hamilton ha chiuso quarto, Charles Leclerc quinto, Alexander Albon sesto, Yuki Tsunoda settimo e Andrea Kimi Antonelli ottavo dopo la penalità inflitta a Bearman.
Per la McLaren, una giornata da incubo che rimescola le carte nella corsa al titolo 2025, con Verstappen che torna prepotentemente in lizza grazie a questa terza vittoria consecutiva nella Sprint Race texana.