Nella mattinata di venerdì – in attesa delle Prove Libere 1 del GP di Zandvoort – è stato reso ufficiale l’approdo in Formula 1 di Jack Doohan che, nel 2025, sostituirà Esteban Ocon in Alpine.
Il team di Enstone sceglie dalla propria Academy
L’annuncio è arrivato qualche ora prima delle FP1 del weekend di Zandvoort, sessione che segnerà ufficialmente la conclusione della pausa estiva. Doohan, classe 2003, affiancherà Pierre Gasly a partire dalla prossima stagione. Una notizia, quella del suo passaggio nella massima categoria, che non sopraggiunge come un fulmine a ciel sereno, dato che le voci di una sua promozione si erano intensificate negli ultimi periodi.
Il primo nome sulla lista per rimpiazzare il numero #31 era quello di Carlos Sainz, ma il passaggio del madrileno in Williams ha portato il team di Enstone a poggiare lo sguardo altrove: nella propria Academy. Jack, figlio d’arte del Campione del Mondo di 500cc di moto, è entrato a far parte della famiglia francese già nel 2022. Dal 2023, l’australiano, è anche pilota di riserva di Alpine e ha partecipato a sei sessioni di prove libere, le quali sembrano aver convinto la squadra ad affidargli la vettura del prossimo anno.

Jack Doohan correrà per Alpine nel 2025
“Sono felice di essermi guadagnato la promozione a un sedile full-time nel 2025 con BTW Alpine F1 Team”, ha dichiarato Jack Doohan dopo l’annuncio. Ha poi continuato dicendo: “Sono grato per la fiducia, ora c’è tanto lavoro da fare per essere preparati e pronti, darò il mio meglio per assorbire quante più informazioni e conoscenze possibili per fare questo passo avanti”. Jack sottolinea inoltre quanto sia felice di essere il primo pilota dell’Academy Alpine a debuttare in F1: “È veramente una grande soddisfazione essere il primo laureato dell’Academy ad aggiudicarsi un posto in squadra, sono estremamente grato a chi mi ha supportato in tutto il mio percorso e di aver reso tutto ciò realtà”.
Anche Oliver Oakes, sostituto di Bruno Famin, si è espresso a proposito della promozione di Doohan. “Siamo felici della promozione a full-time seat di Jack nella prossima stagione e, così facendo, di dargli l’opportunità di mostrare le sue capacità a bordo di una monoposto di F1. Personalmente ho lavorato con Jack nel 2019 e sono pienamente consapevole del suo talento e del potenziale grezzo. Abbiamo una line-up di piloti equilibrata, con una combinazione di energia, esperienza e pura velocità. Non vediamo l’ora di lavorare con Jack e Pierre per continuare a sviluppare la monoposto e portare la squadra nelle alte posizioni della griglia”.