Nel GP di Silverstone, che chiude il primo trittico di gare della stagione, le qualifiche hanno offerto uno spettacolo straordinario, regalandoci una griglia di partenza che riflette la competizione serrata e l’imprevedibilità che sta caratterizzando la fase finale di questa prima metà del campionato. George Russell, Lewis Hamilton e Lando Norris hanno conquistato le prime tre posizioni. Un risultato storico che rende la gara ancora più entusiasmante soprattutto per i tifosi britannici. Con Mercedes e McLaren pronte a sfidare la supremazia di Red Bull, il GP di Silverstone promette emozioni fino alla bandiera a scacchi, vediamo quindi la griglia di partenza.
Le qualifiche a Silverstone hanno visto George Russell conquistare la pole position per la terza volta in carriera, con un tempo impressionante di 1: 25.819. Il suo compagno di squadra in Mercedes, Lewis Hamilton, lo affiancherà in prima fila, regalando alla scuderia tedesca una straordinaria doppietta. Questo risultato sorprende, considerando che rispetto a McLaren e Red Bull, la Mercedes era decisamente più indietro. Tuttavia, le recenti migliorie apportate da Mercedes hanno dato i loro frutti, permettendo a Russell di ottenere una pole inaspettata e a Hamilton di conquistare il secondo posto.

McLaren cerca di prendere Mercedes, Perez partirà dalla Pit Lane
Lando Norris della McLaren, che aveva brillato in Q2 e detenuto brevemente la Pole provvisoria in Q3, partirà dalla terza posizione. Un errore alla curva 3 durante il suo ultimo giro lanciato ha compromesso la sua prestazione, costringendolo a rientrare ai box senza migliorare il tempo. Max Verstappen, leader del mondiale, partirà dalla quarta posizione, penalizzato da un danno al fondo della sua Red Bull, causato da un’uscita di pista alla Copse in Q1.
Dietro l’olandese ci sarà Oscar Piastri. Il giovane australiano ha perso l’opportunità di migliorare il suo tempo nell’ultimo giro a causa della vicinanza alla Ferrari di Carlos Sainz, che ha influito negativamente sulla prestazione della sua vettura nelle curve. Chi invece ha sorpreso in positivo è Nico Hulkenberg che ha piazzato la sua Haas in sesta posizione, davanti a Carlos Sainz, settimo. Sono tempi duri per il team di Maranello tornato alle specifiche prima degli aggiornamenti.
In top 10 troviamo però entrambe le Aston Martin con Lance Stroll che partirà ottavo, seguito dalla Williams di Alex Albon e dalla seconda Aston Martin di Fernando Alonso. Sia Stroll che Alonso sono stati investigati durante le qualifiche per infrazioni minori, ma sono stati graziati dai commissari.
La Ferrari di Charles Leclerc partirà dall’11esima posizione, dopo una qualifica deludente che lo ha visto eliminato in Q2. Seguono Logan Sargeant, Yuki Tsunoda, Zhou Guanyu e Daniel Ricciardo a completare la top 15.
Le ultime quattro posizioni della griglia sono occupate dalla Sauber di Valtteri Bottas, dalla Haas di Kevin Magnussen, dall’Alpine di Esteban Ocon e dalla seconda Alpine di Pierre Gasly. Perez, finito in ghiaia nel Q1 non partirà dalla P19 ma dalla Pit Lane. Il suo posto lo prenderà Gasly, che sarebbe dovuto partire dal fondo per il cambio della Power Unit.
La griglia di partenza del GP di Silverstone
1 | George Russell | Mercedes |
2 | Lewis Hamilton | Mercedes |
3 | Lando Norris | McLaren |
4 | Max Verstappen | Red Bull |
5 | Oscar Piastri | McLaren |
6 | Nico Hulkenberg | Haas |
7 | Carlos Sainz | Ferrari |
8 | Lance Stroll | Aston Martin |
9 | Alexander Albon | Williams |
10 | Fernando Alonso | Aston Martin |
11 | Charles Leclerc | Ferrari |
12 | Logan Sargeant | Williams |
13 | Yuki Tsunoda | Racing Bulls |
14 | Zhou Guanyu | Stake F1 |
15 | Daniel Ricciardo | Racing Bulls |
16 | Valtteri Bottas | Stake F1 |
17 | Kevin Magnussen | Haas |
18 | Esteban Ocon | Alpine |
19 | Pierre Gasly | Alpine |
Sergio Perez (Pit Lane) | Red Bull |