Il circus della Formula 1 sbarca a Lusail per uno degli appuntamenti più impegnativi dell’intera stagione. Il Gran Premio del Qatar rappresenta una sfida unica: curve ad alta velocità, temperature elevate e uno dei peggiori degradi pneumatici del calendario. Per i Fanta manager, inoltre, il ritorno del formato Sprint offre un’ulteriore sessione di punteggio e maggiori opportunità di scalare posizioni in classifica.
Il tracciato qatariota premia l’efficienza aerodinamica, la gestione delle gomme e la costanza nelle lunghe curve veloci. Con il formato Sprint che riduce le prove libere a una sola sessione, la pressione strategica aumenta esponenzialmente. Storicamente, Lusail ha favorito i piloti più affidabili e le monoposto ben bilanciate, rendendo fondamentale la scelta dei propri alfieri per massimizzare il punteggio.
Lando Norris: il ritorno del protagonista
Dopo la doppia squalifica della McLaren a Las Vegas, che ha pesantemente impattato sui punteggi Fantasy di chi possedeva Lando Norris, il britannico è pronto al riscatto. Si è trattato del primo Gran Premio in due stagioni in cui Norris non è stato classificato, interrompendo una straordinaria striscia di costanza.
Il pilota papaya ha un ottimo feeling con Lusail. Inoltre, la McLaren eccelle nelle curve a media-alta velocità, di cui il circuito qatariota è ricco, rendendo Norris una scelta quasi obbligata per chi punta alla vittoria nel Fanta F1.
Con la valutazione scesa dopo Las Vegas e Max Verstappen meno consigliato per forma e prestazioni della monoposto, il britannico diventa il riferimento assoluto.
Le alternative di lusso: Leclerc e Russell
Gli ultimi Gran Premi hanno dimostrato che anche gli outsider possono ribaltare le gerarchie. Città del Messico ne è stato l’esempio lampante. Mercedes e Ferrari, rispettivamente terza e quarta forza del momento, potrebbero inserirsi nella lotta per le posizioni di vertice.
Le aspettative per la scuderia tedesca sono particolarmente alte, considerate le ottime prestazioni mostrate nel corso del 2024. George Russell rappresenta un’opzione interessante per i Fanta manager in cerca di alternative a Norris, con un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Dal fronte Ferrari, Charles Leclerc rimane sempre una garanzia di prestazione e spettacolo. Il monegasco ha dimostrato più volte di saper gestire al meglio situazioni complicate e circuiti impegnativi come quello di Lusail.
Da non sottovalutare Andrea Kimi Antonelli: il pilota bolognese ha collezionato due podi consecutivi e ha evidenziato progressi significativi nella gestione gomme e nella capacità di unire ritmo, concentrazione e visione di gara. Una scommessa che potrebbe rivelarsi vincente per chi cerca un profilo a medio budget.

Pierre Gasly: la voglia di riscatto
Pierre Gasly arriva in Qatar con un conto in sospeso dopo il Gran Premio di Las Vegas, dove un incidente causato da Bortoleto alla curva 1 ha compromesso una gara che si stava rivelando promettente. Il francese aveva mostrato un passo competitivo sia sull’asciutto che sul bagnato, lasciando intravedere il potenziale dell’Alpine.
Gasly ha sottolineato le peculiarità di Lusail, un tracciato che con le sue curve ad alta velocità rappresenta una sfida affascinante. Il formato Sprint, con una sola sessione di libere, richiede preparazione immediata, ma la squadra francese è motivata a conquistare punti preziosi nelle ultime due gare stagionali.
Una scelta da valutare per chi cerca un pilota di medio-bassa fascia con potenziale di sorpresa.
Isack Hadjar: la rivelazione continua
Se c’è un pilota che merita un posto nella vostra squadra Fanta F1 per il Qatar, quello è Isack Hadjar. Il rookie della Racing Bulls sta vivendo un momento di forma straordinario, come dimostrano i 16 punti raccolti a Las Vegas, il suo secondo miglior risultato del 2025.
La costanza è il suo punto di forza: Hadjar ha collezionato ben 10 gare consecutive chiuse da classificato, un record che parla da sé. Ma è nelle qualifiche che il francese sta facendo la differenza: 13 apparizioni in Q3 su 22 sessioni disputate rappresentano il miglior rendimento tra tutti i piloti che non corrono per le prime quattro squadre del Campionato Costruttori.
Thinkin’ about how we get to say “it’s race week” for TWO more weeks 😏#F1 #VCARB pic.twitter.com/TTGd35FmbO
— Visa Cash App Racing Bulls F1 Team (@visacashapprb) November 24, 2025
Attualmente nono in classifica piloti con soli tre punti di vantaggio su Nico Hülkenberg, Hadjar ha tutte le carte in regola per brillare su un circuito che premia le prestazioni nella sessione finale del sabato. Dopo il solido weekend di Las Vegas, il giovane talento si presenta in Qatar con grande fiducia.
Da non dimenticare che Racing Bulls si gioca la sesta posizione nel campionato costruttori con Aston Martin e Haas, un ulteriore incentivo per il team a spingere al massimo in questo finale di stagione.


