La stagione 2025 è solo agli inizi, eppure, con sole due gare portate a termine, alcuni Fantamanager sembrerebbero già delusi. Fernando Alonso, di fatti, non è riuscito a prendere la bandiera a scacchi né in Australia né in Cina, rappresentando un vero e proprio flop al Fanta F1. Cosa si può fare con il numero 14?
Il veterano della griglia barcolla
43 anni e due titoli mondiali, ma Fernando Alonso non sembra minimamente intenzionato a lasciare la griglia finché non avrà conquistato anche il terzo titolo. Tale ambizione è sembrata concretizzabile nel momento in cui Adrian Newey ha abbracciato il progetto Aston Martin. Eppure dall’inizio della stagione, Alonso non ha portato neanche un punto al team, a differenza del compagno. E di Lance Stroll, che può vantare un ottimo inizio di stagione, con un sesto posto a Melbourne, ed un nono posto a Shanghai, forse si parla ancora troppo poco.
Stando alle sue ultime, l’asturiano non sembra affatto contento del lavoro che sta facendo il team. “Gli zeri possono diventare un’abitudine quest’anno per la Scuderia”, ha dichiarato. “I primi quattro team sono irraggiungibili al momento… lo sviluppo della vettura sarà determinante”. Alonso era probabilmente consapevole che la presenza di Adrian Newey nel team avrebbe cominciato a dare i suoi frutti nel 2026. Tuttavia non si aspettava che l’Aston Martin potesse retrocedere ulteriormente rispetto agli esiti della stagione precedente.

Cosa accade di Aston Martin?
È risaputo che Aston Martin non sia semplicemente un team di Formula 1, ma un complesso insieme di manovre finanziarie, al cui vertice troviamo Lawrence Stroll. Nelle ultime stagioni l’azienda ha fronteggiato una vera e propria crisi finanziaria, in cui inevitabilmente è rientrato anche il team di F1. Sembrerebbe infatti che le quote di minoranza del team in questione verranno vendute. Anche se questo non dovrebbe avere un drammatico impatto sul team, in quanto lo vedremo gareggiare con il marchio almeno fino al 2030.
La possibilità che a partire da questa mossa finanziaria, Stroll possa investire una quantità maggiore di denaro per la squadra, fa ben sperare. Soprattutto in vista del 2026, quando vedremo scendere in pista la vettura progettata da Newey, con a bordo, forse, qualche volto ben conosciuto di casa Red Bull...
Le scosse di assestamento all’interno del team saranno forse complici del tracollo di Fernando Alonso? Perché, al contrario, Lance Stroll sembra giovarne?
Il disastro dei freni e le vetture diverse del GP di Cina
Tifosi e spettatori non sembrano essere in grado di spiegarsi il divario tra i due piloti della Aston Martin evidenziato negli ultimi due GP. Così in soccorso a tali dubbi, alla vigilia delle prove libere in Giappone, il team principal della scuderia, Andy Cowell, spiega che ad aver causato il ritiro di Alonso durante il GP del Giappone sarebbe stato l’assetto freni, differente da quello montato sulla vettura del compagno Stroll.
“I freni apparivano estremamente caldi sin dall’inizio della gara”, dichiara Alonso, recriminando alla squadra una strategia che gli è costata l’intero Gran Premio di Shangai. Non vorremmo mai pensare che il team stia volutamente cercando di svantaggiare Alonso rispetto al compagno di squadra, eppure nelle ultime due gare tutto è sembrato remare contro al pilota spagnolo.
Flop al Fanta F1, cosa fare con lo spagnolo?
Per quanto riguarda coloro che hanno schierato Alonso al Fanta F1 negli ultimi due GP, non ne saranno usciti particolarmente soddisfatti. In quanto Alonso ha accumulato una media di -9 punti in entrambi i Gran Premi. Cosa fare con lo spagnolo quindi dopo il drammatico flop?
“Vittorie? Sicuramente non nel 2025” , dichiara lo stesso Alonso in un’intervista, il che non fa ben sperare a tutti i Fantamanager che quest’anno speravano di vederlo almeno una volta sul podio. Di colpo lo spagnolo sembra non essere più una garanzia per il Fanta F1, che nonostante a bordo di una vettura non particolarmente competitiva, ha sempre portato grandi soddisfazioni.
Con ogni probabilità non lo troveremo tra i consigliati di questa settimana per il Gran Premio di Suzuka. Già sceso di quotazione nelle settimane precedenti, da 16 YAW a 15 YAW. Qualora anche questo weekend dovesse andare male, lo vedremo ancora nei team dopo il Giappone? Alla luce di quanto appreso, schierare lo spagnolo in questo weekend di Suzuka, sembra essere una buona idea solo nella speranza che arrivi ultimo. Quanto al compagno di squadra… che Lance Stroll possa diventare una risorsa da rivalutare?