Dopo una settimana di pausa la Formula 1 torna finalmente in pista, e lo fa in grande! Delle prossime 5 domeniche infatti, 4 saranno “occupate” da un Gran Premio. La prima tappa di questa “maratona” sarà lo storico tracciato di Silverstone.
Andando un passo per volta però, parliamo di questo weekend, dove protagonista, come anticipato, sarà la storica pista di Silverstone. Il Gp di Gran Bretagna in passato ci ha sempre regalato numerose sorprese, ma cosa possiamo aspettarci da questo fine settimana?
Aggiornamenti che valgono… un mondiale
Innanzitutto dobbiamo aspettarci ancora una volta una accesissima battaglia per il primo posto: Ferrari e Red Bull come al solito lotteranno per la pole e per la vittoria. Le prestazioni delle due scuderie, lo sappiamo, sono molto simili; ma questo weekend le performance saranno da tenere particolarmente d’occhio, dato che entrambi i team porteranno degli aggiornamenti, anche se quelli Ferrari dovrebbero essere solo di adattamento alla pista. C’è più attesa per quelli in casa Red Bull. Christian Horner ha detto che fino alla pausa non arriveranno aggiornamenti importanti, ma le indiscrezioni pre Silverstone parlano di un’ulteriore perdita di peso della RB18.
Il mondiale è ancora lungo, ma vedere chi uscirà da questo weekend con la vettura più performante sarà cruciale: non sempre chi ha la macchina più forte vince, ma sicuramente è un importante vantaggio. Interessante sarà naturalmente il duello tra Leclerc e Verstappen, ma lo sarà anche vedere le prestazioni di Perez e Sainz. Il primo pronto a riscattarsi dopo il deludente Gp di Montreal, il secondo galvanizzato dalla buona performance dell’ultimo GP.
Mercedes terza forza indiscussa
Non tanto dietro rispetto ai due team citati sopra, possiamo aspettarci Mercedes, in netta crescita rispetto ai primi GP Stagionali. Inoltre quella di Silverstone è la gara di casa per entrambi i piloti del team di Brackley, dunque aspettiamoci grandi cose da Russell – che dopo nove gare è ancora nella sua striscia di top-5 consecutive – ed Hamilton, che in Canada è sembrato essere in perfetta simbiosi con la vettura.

McLaren incognita, Alpine ed Alfa Romeo certezze
La gara di Silverstone sarà di casa anche per Lando Norris, pilota McLaren che, così come il compagno di box Ricciardo, è reduce da risultati molto altalenanti negli ultimi gran premi. Ciò è dovuto al fatto che non sempre la MCL36 è riuscita a performare bene. Ha alternato ottimi weekend – come quello di Imola – ad alcuni fine settimana da dimenticare. Fare un pronostico su McLaren pare essere quindi molto difficile ma non ci resta che attendere per capire dove potrà piazzarsi il team di Woking.
Reduci da ottime prestazioni sono invece Alpine ed Alfa Romeo, che si stanno prendendo sempre di più la scena a centro gruppo grazie a ottime prestazioni sia il sabato che la domenica. Escludendo colpi di scena dunque, sia la scuderia francese che il team del biscione potrebbero puntare facilmente alla zona punti.
AlphaTauri e Aston Martin, qualcosa da rivedere
C’è sicuramente qualcosa da rivedere in casa AlphaTauri ed Aston Martin, due team che hanno spesso dimostrato velocità ma che hanno fatto sempre molta fatica a concretizzare. Il risultato, per entrambe le scuderie, è una posizione di classifica bassa, che non lascia presagire nulla di buono in vista del weekend di Silverstone: sicuramente entrambi i team partiranno con il ruolo di outsider, la zona punti è assolutamente accessibile, ma la strada sarà in salita.
Haas e Williams, 0 punti in 4 gare
Il titolo è eloquente ed i risultati ancor di più: Haas e Williams sono in un un momento a dir poco negativo, e la classifica ne è la prova: il team Americano è nono, quello inglese è decimo.
Haas, che ha avuto un inizio di stagione incoraggiante, sembra essersi persa, mentre Williams pare non aver mai retto il passo degli avversari: difficile dunque ipotizzare un piazzamento nella zona punti per entrambi i team. Tuttavia, dalle ultime notizie sembra che la scuderia inglese a Silverstone porterà aggiornamenti importanti da testare però solo su un suo pilota: Alexander Albon.
La parola alla pista!
Queste però, come al solito, sono solo supposizioni, e finalmente, 11 giorni dopo l’ultima volta, le vetture sono pronte a tornare a correre per dare la parola alla pista!